Descrizione
Tagliatelle Shirataki di Konjac con Spinaci (200 g. sgocciolato) 2 Porzioni
- FORMATO SPAGHETTI
- A BASSO CONTENUTO DI CALORIE E CARBOIDRATI
- 10 CALORIE PER 100 g.
- FONTE DI FIBRE
- SENZA GLUTINE
- VEGAN
- 2 PORZIONI
Gli shirataki sono una specialità alimentare tipo pasta, costituita da una radice vegetale chiamata Konjac. La farina di konjac contiene una preziosa fibra alimentare, il glucomannano.
Questa fibra premette di avere un prodotto a basso contenuto calorico, senza grassi, senza zuccheri e fonte di fibre, ideale nelle diete!
IL GLUCOMANNANO
Il glucomannano deriva dalla radice della pianta di konjac. È un polisaccaride composto da unità di glucosio e mannoso. Ha un’alta viscosità ed è in grado di assorbire grandi quantità di acqua, espandendosi nello stomaco per creare una sensazione di sazietà.
BENEFICI PER LA SALUTE
- Gestione del peso: Grazie alla sua capacità di espandersi nello stomaco, il glucomannano può aiutare a ridurre l’appetito e l’assunzione di calorie, contribuendo alla perdita di peso.
- Regolazione del colesterolo: Può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (cattivo) nel sangue, aiutando a migliorare la salute cardiovascolare.
- Controllo dell glicemia: Il glucomannano può rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, aiutando a stabilizzare i livelli di glicemia.
- Salute digestiva: Essendo una fibra, favorisce la regolarità intestinale e può aiutare a prevenire la stitichezza.
In sintesi, il glucomannano è un integratore naturale che può offrire vari benefici per la salute, specialmente per la gestione del peso e la salute metabolica.
Ecco una semplice ricetta per preparare gli spaghettini di konjac:
Ingredienti:
- 1 confezione di spaghettini di konjac
- Olio extravergine d’oliva
- Aglio (1-2 spicchi)
- Peperoncino (opzionale)
- Verdure a piacere (ad esempio, zucchine, peperoni, pomodorini)
- Proteine a piacere (gamberetti, pollo, tofu)
- Sale e pepe
- Erbe aromatiche fresche (basilico, prezzemolo)
- Formaggio grattugiato (opzionale)
Procedimento preparazione dei konjac:
- Apri la confezione di spaghettini di konjac e scolali in un colino.
- Sciacquali sotto acqua corrente per un paio di minuti per eliminare l’odore caratteristico.
- Scola bene e tampona con un panno da cucina per rimuovere l’acqua in eccesso.
Preparazione degli ingredienti:
- Taglia le verdure a pezzetti o a julienne.
- Se usi proteine, tagliale a pezzetti o, se sono gamberetti, lasciali interi.
Cottura:
- In una padella capiente, scalda un po’ di olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi l’aglio tritato (e il peperoncino, se lo usi) e soffriggi a fuoco medio fino a doratura.
- Aggiungi le verdure e le proteine e cuoci per qualche minuto finché non sono teneri e cotti.
- Aggiusta di sale e pepe.
Saltare i konjac:
- Aggiungi gli spaghettini di konjac scolati nella padella con il condimento.
- Salta il tutto a fuoco medio-alto per 2-3 minuti, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Finitura e servizio:
- Spegni il fuoco e aggiungi le erbe aromatiche fresche tritate.
- Se ti piace, spolvera con un po’ di formaggio grattugiato.
Gustare:
- Servi subito gli spaghettini di konjac ben caldi.